Il Liceo linguistico in visita al progetto SAI “Famiglia amica”

Tre diversi mandala da colorare. Tre diverse classi del Liceo Linguistico “G. B. Vico – Umberto I” di Ragusa. Un progetto di educazione civica che intreccia il percorso scolastico con il cammino del progetto della rete nazionale SAI “Famiglia amica” gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista. “Il rapporto di collaborazione con l’Istituto Vico – sottolinea Renato Meli, presidente della Fondazione – si rinnova di anno in anno e siamo certi arricchisca entrambe le realtà. Per noi è fondamentale aprire le porte dei nostri progetti ai giovani studenti per dar loro modo di conoscere la realtà dei migranti titolari di protezione internazionale. Per la scuola ciò rappresenta un valore aggiunto che permette a chi studia di toccare con mano un fenomeno che troppo spesso è condizionato da luoghi comuni e da informazione fuorviante”.
I giovani delle tre classi hanno avuto il tempo di conoscere i membri dell’equipe multidisciplinare di “Famiglia amica” per poi colorare tre mandala con tema il mondo, i punti cardinali e il fiore delle emozioni.
Motivo di grande gioia per tutti i partecipanti la presenza dei bambini che sono accolti nella struttura di via Ungaretti, storica sede del progetto.
Come da tradizione, un momento di fresca e dolce condivisione ha permesso a tutti di assaggiare un buon gelato.
Gli studenti hanno dedicato l’ultima parte della mattinata per realizzare delle interviste ai vari componenti dell’equipe e per consegnare dei doni alle famiglie presenti.
“Il regalo più grande che potete fare a noi e a tutti i nostri beneficiari – ha concluso Turi La Cognata, coordinatore del progetto – è il tempo: vi invitiamo a tornare ogni qual volta lo vorrete. Per voi e per tutti i ragazzi le nostre porte saranno sempre aperte”.
Lunedì 26 maggio saranno le classi del Liceo di Scienze Umane a venire in visita al progetto “Famiglia amica” e la festa si rinnoverà ancora una volta.

Condividi su: