“Aspettando Zero to Hero”

Nel centro storico di Ragusa i giovani protagonisti del presente e costruttori del proprio futuro

Il progetto, dal titolo “Aspettando Zero to Hero”, nasce con l’obiettivo di avviare un ampio processo di rinascita della comunità giovanile del centro storico di Ragusa attraverso la cultura, l’arte e la partecipazione. L’iniziativa punta a coinvolgere ragazze e ragazzi in attività artistiche, musicali e teatrali che favoriscano la socializzazione, la creatività e il senso di appartenenza, trasformando gli spazi urbani in luoghi di incontro e di espressione condivisa.

“Aspettando Zero to Hero” si propone di offrire ai giovani non solo momenti di formazione e svago, ma vere e proprie occasioni di protagonismo, in cui poter costruire insieme nuove narrazioni di comunità. Il progetto si sviluppa grazie alla collaborazione con tre realtà culturali radicate nel territorio: L’Argent, impegnata nella sezione musicale, il Collettivo Ocra, che curerà i laboratori artistici, e Santa Briganti, responsabile delle attività teatrali.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 con il laboratorio teatrale condotto dal regista Orazio Condorelli e promosso in collaborazione con Santa Briganti. L’iniziativa, rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni, si terrà presso il Teatro della Parrocchia San Giuseppe Artigiano e offrirà un’esperienza immersiva di espressione creativa e di cura collettiva attraverso il linguaggio del teatro. (La partecipazione è gratuita, con iscrizioni aperte via mail a progettazione@fsgb.it o via WhatsApp al numero 334 8634230).

“La Fondazione San Giovanni Battista intende proseguire un percorso educativo e comunitario che pone al centro i giovani e il valore dell’educazione. L’intento delle nostre azioni, del nostro impegno, vuol porre l’attenzione sul valore dell’educazione come bene comune, in grado di far crescere ragazzi e ragazze nella pienezza delle loro potenzialità e dei loro diritti e unire, in un’unica trama di inclusione, generazioni, territori e mondi diversi”, dichiara il presidente Renato Meli.

La Fondazione coordinerà l’intero percorso con il supporto di un team esperto, curando la valutazione dell’impatto educativo e sociale delle attività. “Aspettando Zero to Hero” rappresenta l’inizio di un cammino condiviso per riscoprire, attraverso l’arte e la partecipazione, il valore della comunità e il potenziale dei giovani come motore di cambiamento.

Condividi su: