Aspettando “ZERO TO HERO – FACCIAMO SPAZIO AL FUTURO”

Proseguono le attività del progetto con gli eventi a cura del Collettivo Ocra

Per quattro venerdì consecutivi i laboratori d’arte animeranno il centro storico di Ragusa, proponendo ai giovani dai 14 ai 18 anni un percorso di esplorazione creativa dedicato alla lettura e alla reinterpretazione degli spazi urbani.

Dal 21 novembre al 12 dicembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, il Collettivo Ocra guiderà i partecipanti in attività di Urban Art pensate per stimolare un nuovo modo di osservare il quartiere, valorizzandone dettagli, identità e potenziali trasformazioni.

Questa proposta si inserisce nel più ampio programma “Aspettando Zero to Hero”, promosso dalla Fondazione San Giovanni Battista per sostenere la rinascita della comunità giovanile del centro storico attraverso linguaggi artistici diversi. Il progetto coinvolge realtà culturali radicate nel territorio e promuove un approccio educativo basato sulla partecipazione, sull’espressione creativa e sulla cura degli spazi comuni.

I laboratori di Urban Art rappresentano una delle tappe centrali di questo percorso, poiché consentono ai giovani di sperimentare modalità artistiche che dialogano direttamente con il tessuto urbano, incoraggiando la costruzione di una relazione più profonda con i luoghi della quotidianità.

Gli incontri offriranno ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con tecniche e strumenti dell’arte urbana, di lavorare in piccoli gruppi e di elaborare interventi che riflettano le loro visioni sulla città. L’obiettivo è favorire un processo di consapevolezza e responsabilità condivisa, in cui l’arte diventa occasione per comprendere il valore del contesto urbano e immaginare nuove forme di utilizzo, socialità e cura degli spazi pubblici.

La partecipazione ai laboratori è gratuita e prevede un numero limitato di posti, così da garantire un ambiente di lavoro attento e qualificato. Le iscrizioni possono essere effettuate via e-mail all’indirizzo progettazione@fsgb.it o tramite WhatsApp al numero 328 917 9556.

Condividi su: