Pasqua tempo di servizio e fraternità

Servire equivale a ricevere. In questo tempo di impegno la prospettiva da seguire è quella della fraternità, soprattutto da voi che lavorate per dare aiuto ai più bisognosi. Nel servizio svolto a favore dei nostri fratelli migranti coltivate questa consapevolezza”. Con queste parole il vescovo Carmelo Cuttitta ha introdotto il precetto pasquale per i dipendenti della Fondazione San Giovanni Battista, da anni in prima linea nell’accoglienza di titolari e richiedenti protezione internazionale.

 

“Voi – ha spiegato il vescovo nel corso della celebrazione liturgica tenutasi nella chiesa di Sant’Agata- siete chiamati a prendervi cura di uomini e donne che soffrono in un luogo e in un tempo nei quali non erano proiettati. A tutti voi è affidato il compito di manifestare attraverso il vostro impegno la vicinanza di Gesù. In occasione della Santa Pasqua proiettiamo noi stessi verso la dimensione dell’amore e dell’eternità”.

 

“Viviamo questa Messa – aggiunge Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – interrogandoci sul senso profondo della Pasqua. Un momento di passaggio per i cristiani tra la morte e la resurrezione. Un passaggio, per noi impegnati nella Fondazione, tra il passato e qualcosa di ancor più bello che sarà il nostro futuro di impegno condiviso. Mi auguro sarà possibile per ciascuno di noi rimuovere il macigno che chiude il nostro cuore e quello dei nostri fratelli per aprirci allo spirito della Pasqua”.

 

Al termine della celebrazione è stato donato un uovo di Pasqua, simbolo di vita e rinascita, a tutti i bambini figli dei dipendenti della Fondazione San Giovanni Battista. “Un piccolo segno – conclude il presidente – per ringraziare anche le famiglie riconoscendo l’importanza delle nuove generazioni”.

Fili che raccontano, mani che accolgono – Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Si è conclusa il 3 luglio a Ragusa la Giornata Mondiale del Rifugiato, un momento intenso di incontro, arte e comunità. Nei giorni 17, 18 e 19 giugno, grazie al laboratorio artistico partecipato Tutti a Tavola a cura del Collettivo Ocra ETS, i partecipanti dei progetti “Famiglia Amica”, “Vivere la vita”, “Accoglienza Casmenea” hanno dato …
Continue reading Fili che raccontano, mani che accolgono – Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Condividi su:

Le migrazioni nello sguardo della Dottrina sociale della Chiesa

“Le migrazioni nello sguardo della Dottrina sociale della Chiesa”. Questo il tema dell’incontro che si è tenuto ieri all’auditorium “Carlo Pace” di Comiso. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione San Giovanni di Ragusa in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, ha avuto come relatore Mimmo Muolo, vaticanista per il quotidiano “Avvenire”.“Le migrazioni – ha ricordato in apertura …
Continue reading Le migrazioni nello sguardo della Dottrina sociale della Chiesa

Giornata mondiale del rifugiato con il giornalista Mimmo Muolo e una festa interetnica

Quasi 200.000 persone in Sicilia. Sono 33.638 in provincia di Ragusa e 6.580 nella sola città. Sono stranieri, migranti, rifugiati. “Ma – ricorda Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – sono anche vicini, colleghi, compagni di scuola. Oggi è la loro giornata. E anche la nostra. Per ricordare che nessuno sceglie dove nascere, …
Continue reading Giornata mondiale del rifugiato con il giornalista Mimmo Muolo e una festa interetnica

Condividi su:
Condividi su: